LABORATORIO DI SAPONE ARTIGIANALE ALL’OLIO D’OLIVA

I saponi  del nostro laboratorio sono esclusivamente a base d’ olio  d’ oliva calabrese e  vengono arricchiti da ingredienti naturali: argilla termale, camomilla,  calendula , salvia, lavanda , aloe, miele, ginestra ,alloro,cocco, ortica,acacia, glicine, noci,cannella, bergamotto, mandarino, limone,arance.
Il pregio dei nostri saponi consiste nella lavorazione esclusivamente manuale del prodotto a cominciare dalla fusione  degli ingredienti  fino al confezionamento. Ne risulta un sapone   molto emoliente e nutriente  per la pelle ,dalla fraganza leggera e  poco schiumoso. Si può   personalizzare  su richiesta la confezione .


NATALE INSIEME 2017

ASP Catanzaro: Quindicesima edizione di “Natale Insieme” al Centro diurno di riabilitazione psicosociale di Montepaone Lido

(ASP) – Catanzaro, 26 dicembre 2017 – Quindicesima edizione dell’ormai tradizionale “Pranzo di Natale”, la manifestazione promossa dal Centro diurno di riabilitazione psicosociale, diretto dalla dr.ssa Rosa Conca, parte integrante del Centro di Salute Mentale di Soverato con sede a Montepaone Lido, diretto dal dott. Luigi Apicella, organizzata in occasione delle festività natalizie per augurare a pazienti e famiglie un Buon Natale e Felice anno nuovo. Alla manifestazione, che si è svolta al ristorante “Il Pescatore” di Montepaone Lido, hanno partecipato  125 persone.
Un evento diventato istituzionale, che si ripropone da 15 anni, con l’obiettivo di rafforzare i rapporti di rete tra le Istituzioni del Terzo settore e le Istituzioni sanitarie, al fine di sostenere le famiglie dei pazienti con disabilità. “Le istituzioni sanitarie e le associazioni di volontariato – ha spiegato la dott.ssa Rosa Conca – con il proprio bagaglio di scienza e coscienza, si incontrano per lavorare assieme nella quotidianità  condividendo il principio dell’auto-mutuo-aiuto”.
Alla manifestazione hanno partecipato il direttore generale dell’Asp di Catanzaro Dr. Perri Giuseppe,  il direttore sanitario Dr.ssa  Amalia Maria Carmela De luca, il dr. Nicola Voci, il dr. Antonio Montuoro, il capo Dipartimento Salute mentale Dr. Gregorio Corasaniti. Per il coordinamento dei Centri diurni  ha presenziato  il Centro diurno di Castrovillari, mentre le associazioni presenti sono state: il CSV di Catanzaro  con il dr. Stefano Moreno e la dr.ssa Benedetta Garofalo, l’associazione di auto mutuo aiuto Ama Calabria di Squillace, l’associazione famiglie disabili  A.FA.DI. di Soverato, l’associazione Centro studio e promozione familiare “Don Pellicanò” di Isca Marina, la fondazione “Paolo Ponterio “di Borgia. Nell’occasione privilegiata quale il “Pranzo di Natale”, attraverso il calore umano,  si abbracciano persone e famiglie e non solo  patologie e diagnosi: tombolate, Karaoke, canti e balli per tutti i partecipanti. Ospiti d’onore che hanno valorizzato la manifestazione sono stati i musicisti Elisa Pizzi e Salvatore Casaletto che hanno accompagnato il soprano lirico Isabella De Vito. Un’esperienza unica e meravigliosa nel suo genere, che bene si accompagna con il clima natalizio. Hanno fattivamente sostenuto la realizzazione della manifestazione la dr.ssa Teresa Graziella Massara, la dr.ssa Carmen Corea, le infermiere  professionali Rosaria Papa e Marina Pasquini, i collaboratori Roberto Franco e Antonio Napoli.
Testimone di eccezione dell’evento è stato il Dott. Marco Magheri, Direttore della rivista Panorama della Sanità, che si è impegnato a pubblicizzare l’evento a livello nazionale.

Gabriella Ruffo.

Fonte www.asp.cz

“Tutte la strade portano a Roma”

In Italia la riabilitazione psicosociale viene svolta soprattutto nelle strutture intermedie dei Dipartimenti di Salute Mentale ed il Centro Diurno è una struttura intermedia di accoglienza diurna deputata alla riabilitazione.
Nell’ambito delle attività terapeutiche e riabilitative previste dal Centro Diurno di Montepaone lido ASP di Catanzaro si colloca il progetto“Tutte le strade portano a Roma “ . Si tratta di un viaggio a Roma sostenuto dall’Associazione AMA Calabria a favore dei giovani che frequentano il Centro Diurno, vi hanno aderito 41 persone complessivamente.
Il progetto, per chi osserva dall’esterno si presenta come un viaggio culturale e risocializzante verso la meta non solo più importante d’Italia ma tra le più belle al mondo.
Nell’ambito di un percorso riabilitativo, il “Viaggio” è un grande obbiettivo raggiunto in termini di acquisizione di competenze personali ma anche lavorative, in quanto parte delle spese sono state sostenute con i piccoli ricavi dei laboratori e con le erogazioni ricevute dall’Associazione AMA Calabria da privati.
La partecipazione ha presupposto la capacità del rispetto di regole di convivenza e di orari rigidissimi che sono stati assolutamente considerati in quanto alta era la stima e la dignità intrinseca nel presente progetto e pertanto massimo è stato l’impegno di ogni giovane a non creare fallimenti.
Il coinvolgimento dei familiari nel percorso riabilitativo dei propri figli ( Family Intervention), in combinazione con l’addestramento alle abilità sociali (SST – Social Skill Training), favorisce una dilazione della ricaduta a cui si associa un maggiore adattamento sociale ed i risultati si ripercuotono positivamente nella maggior parte dei contesti.
Se il Centro Diurno non è più visto come spazio alternativo all’esterno, ma come spazio da cui transitare verso l’esterno, il riferimento e il “luogo” più ampio della riabilitazione non è la sede logistica di un Centro ma “la comunità nel suo insieme”. Solo in questa logica trova collocazione il Viaggio a Roma. La Calabria rappresenta per molti aspetti un contesto difficile, ancora di più per persone che vivono una disabilità e solo se si fa rete tra il servizio sanitario nazionale, il privato sociale ed il volontariato si può offrire un servizio alla persona efficace.

SOSTENERE LA SALUTE MENTALE E’ UNA SCELTA DI VITA…CHE PORTA SERENITA’

 

Il contributo del 5 per mille è indispensabile alla nostra Associazione perchè permette di portare avanti tante attività sia ricreative che pratico-manuali finalizzate alla riabilitazione psicosociale di giovani che soffrono di patologie psichiatriche gravi. Le attività pratico-manuali si esplicano in  laboratori differenziati  per livelli di abilità e per vocazione naturale dei giovani destinatari. Chi vuole sostenerci è invitato a visitare  il Centro Diurno di Montepaone  lido – ASP di Catanzaro che accoglie circa 40 utenti ed a cui l’Associazione AMA Calabria devolve tutti i contributi che riceve. Ringraziamo per la fiducia riposta nella nostra mission.

L’ASSOCIAZIONE AMA CALABRIA PARTECIPA ALL’ACCOGLIENZA DI PADRE LOUIS LOUGEN

L’Associazione  partecipa all’accoglienza di Padre Louis Lougen, momenti di preghiera e di riflessioni ……………Fondamentale è stata  la collaborazione dei  giovani volontari del Centro Diurno di Montepaone che hanno partecipato attivamente alla preparazione di un importante momento conviviale utilizzando i prodotti dell’ agricoltura sociale.

Bomboniere solidali

 

LE   BOMBONIERE  SOLIDALI…….

scegliamo col cuore di aiutare la mente

Le  bomboniere solidali vengono prodotte nei  laboratori di riabilitazione psicosociale.          La riabilitazione psicosociale, come la terapia farmacologica e la psicoterapia fa parte integrante di un sistema di cura della patologia mentale.  I laboratori finalizzati offrono a persone che vivono un grande isolamento emotivo un’occasione di  scambio e di comunicazione, l’opportunità di instaurare relazioni interpersonali e di interdipendenza.

LAVORAZIONE IN VETRO FUSIONE

 

 

 

 

LE   SPUGNE  ARTISTICHE

 

LE  SPIGHE

 

LAVORAZIONE E CONFEZIONAMENTO DELLE SPIGHE

LA CORONCINA IN FILO DI SETA LAVORATA A MANO

IL PRANZO SOCIALE DI NATALE 2016

 

pranzo-di-natale

 

IL PRANZO SOCIALE DI NATALE 2016

In occasione delle festività natalizie l’ Associazione   AMA  CALABRIA  ed   il Centro Diurno con sede presso il CSM di Montepaone diretto dal dr. Salvatore Ritrovato, ha  organizzato il Pranzo di Natale per il 14 dicembre 2016 presso il   Ristorante   IL PESCATORE  in  Montepaone lido. E’ un evento storico, che si propone da diversi anni e si realizza con la  partecipazione delle  Associazioni  di volontariato che lavorano in rete : AMA Calabria , AFADI, Don Pellicanò, Santo Stefano  e con la Fondazione Paolo Ponterio.

La dr.ssa Rosa Conca responsabile del Centro diurno sostiene che le istituzioni sanitarie e le Associazioni di volontariato ,  con le proprie esperienze, si incontrano per lavorare assieme nella quotidianità  condividendo il principio dell’auto-mutuo-aiuto.
Nell’ occasione speciale quale il Pranzo di Natale,  attraverso il calore umano,  si accolgono  persone e famiglie e non solo  patologie per  promuovere divertimento, serenità  e trasmettere la vicinanza delle Istituzioni.    E’ stato un evento altamente positivo che   ha rafforzato  i rapporti tra gli operatori, i volontari e le famiglie, una giornata di incontro e di scambio di relazioni interpersonali finalizzati alla crescita.

Hanno presenziato all’evento i vertici dell’Azienda Sanitaria di Catanzaro dr. Giuseppe Perri  ed il Capo Dipartimento dr. Corasiniti Gregorio che nell’occasione hanno espresso grande apprezzamento per  la gestione delle attività riabilitative che si svolgono presso il Centro Diurno, rassicurando tutte le famiglie con la loro disponibilità all’ascolto ed al sostegno concreto dei servizi sanitari dedicati.

L’ obiettivo  generale condiviso dalle Istituzioni presenti  è   di lavorare in rete  al fine di sviluppare, attraverso l’ impegno consapevole  e costante,  una cittadinanza attiva  e non assistenziale che sceglie  di prendersi cura di se stessa.

L’isolamento non permette il raggiungimento di grandi  obbiettivi ma utilizzando  le risorse e gli interventi assieme ad altri moltiplica le proprie possibilità e può contribuire significatamene a migliorare la qualità della vita della nostra comunità.
Hanno aderito alla manifestazione  operatori e rappresentanti delle  istituzioni e della  salute mentale, volontari e famiglie coinvolte in un percorso di crescita personale e sociale.

 

https://www.amacalabria.it/asp-asp-catanzaro-tradizionale-pranzo-sociale-del-csm-di-montepaone/

 

I MERCATINI DI NATALE DI AMA CALABRIA

La galleria del Centro Commerciale      LE VELE  ospita l’Associazione di volontariato “AMA Calabria”

Uno stend di oggettistica solidale  per  divulgare e sensibilizzare  l’opinione pubblica  sulla salute mentale…..

L’Associazione AMA Calabria di Squillace  lavora da circa 15 anni  a favore di persone e famiglie con disabilità psichiatriche. Si tratta di una esperienza importante che ha creato legami e relazioni coinvolgenti forti e ricche. L’Associazione accoglie tutti coloro che vivono una disabilità mentale. E’ un gruppo numeroso all’interno del quale ognuno si  sente indispensabile, importante , coinvolto ma libero. Il culto della libertà, del rispetto della persona disabile e non,  sono il  cavallo di battaglia dell’ Associazione. L’Associazione vuole garantire a chi soffre di una patologia  mentale il “diritto di cittadinanza” e dunque il diritto alla riabilitazione e  al lavoro al fine di avere un ruolo produttivo nella società. Un giovane che soffre di una patologia psichiatrica deve essere aiutato ed accompagnato  a  perseguire una funzione contributiva alla società e non un ruolo assistenziale.  L’Associazione AMA Calabria,  fin dalla sua fondazione, promuove eventi culturali, incontri di auto mutuo aiuto,  supporta laboratori finalizzati alla riabilitazione psicosociale,   svolge una campagna di sensibilizzazione per il superamento dello stigma del paziente psichiatrico. All’interno di questa logica si organizzano stend per pubblicizzare le finalità dell’Associazione  e per  esporre i prodotti solidali elaborati all’interno dei laboratori. Essere presenti nella galleria del Centro Commerciale  Le Vele di Montepaone lido è stato un grande successo. E’ stato un riconoscimento di serietà e di fiducia alla mission della nostra Associazione. L’oggettistica solidale è  occasione di scambio e di divulgazione dell’attività dell’Associazione che opera proprio nel comprensorio di Montepaone lido  e dintorni,  ma soprattutto di sensibilizzazione di quanti   hanno avuto la fortuna di non vivere questo disagio.                                                                                                                          

 

LA FABBRICA DEI PRESEPI ARTIGIANALI

 

Prenota il tuo presepe solidale per festeggiare un

Buon Natale

Visita il Centro diurno di Montepaone lido per prenotare il tuo presepe solidale. Da circa 15 anni i giovani in riabilitazione si sono dedicati alla creazione di presepi artistici in terracotta e in sughero. Si tratta di pezzi unici,lavorati esclusivamente a mano.

 

img_3779


 

img_3812

 

 

img_3794

 

 

 

img_3787

 

 

img_3780

 

img_20161116_094756

LABORATORIO DI PRESEPISTICA
LABORATORIO DI PRESEPISTICA

laboratorio-di-presepistica

 

img_3768

 

natale

VISITA AI LABORATORI DI PRESEPISTICA

img_20161116_092108

 

img_20161116_093151