Emporio solidale : un gesto d’amore

L’Associazione AMA Calabria in collaborazione con la Protezione Civile con sede a Squillace, ha esteso l’attività di sostegno ad altre famiglie del comprensorio che, a causa della perdita del lavoro per via del Coronavirus, vivono particolari situazioni di vulnerabilità e di difficoltà economica. Attraverso la fattiva creazione di un rapporto di Rete tra le Associazioni territoriali e la collaborazione con l’Assessore ai servizi sociali del Comune, si cerca si dare una risposta concreta ai bisogni delle fasce deboli. In questo periodo nella sede dell’Associazione AMA Calabria, la distribuzione del Banco Alimentare si accompagna alla consegna di abbigliamento per grandi e bambini e ad un ricco assortimento di giocattoli. Il riuso di beni crea un circolo responsabile che diventa un gesto di amore tra chi da e chi riceve. E’ come dire ad altri non siete soli.! Non è tempo di sprechi !! All’ingresso adiacente al Banco alimentare si è creato, con la generosità di molti, una sorta di ” Emporio solidale ” , dove i beneficiari possono scegliere in base ai loro bisogni ed a quelli dei propri bambini. A supporto delle spese per il prelievo e la distribuzione delle derrate alimentari SIFEAD,consegnate dal Banco Alimentare di Catanzaro, si riceve il contributo della Fondazione Paolo Ponterio Vallo di Borgia( CZ) e della Gioielleria Megna di Catanzaro lido. Per molte persone, il sostegno materiale spesso si accompagna ad un percorso di inclusione e di socializzazione. All’interno della stessa Associazione, miracolosamente proprio chi riceve beni alimentari alcune volte aiuta allo smistamento ed alla distribuzione, facendo proprio questo nuovo ruolo, divenendo donatore e gestore di beni primari da distribuire ad altri. Nel tempo la collaborazione attiva e generosa sviluppa un senso di appartenenza ad gruppo rinforzando la speranza al cambiamento.

Ostrakon ......non solo vino

Una bottiglia di OSTRAKON non contiene solo vino…

L’Associazione  AMA Calabria di Squillace programma le attività sul territorio  con la finalità di creare e/o favorire percorsi  d’inclusione sociale e di  risocializzazione per superare ogni stigma che porta alla solitudine. Nell’ambito delle attività svolte, anche quest’anno, abbiamo voluto portare avanti  la produzione del vino solidale Ostrakon. L’avvio di questo progetto risale al 2014, l’uva scelta viene coltivata da privati in un vigneto ubicato sulla collina di  Montepaone. Durante una giornata di vendemmia non si raccoglie solo l’uva ma sorrisi, chiacchiere, affettuosità. La vendemmia è un contesto sano  e gioioso che crea la possibilità di far incontrare “persone” di ogni posto, che allarga gli orizzonti e le opportunità. Ostrakon è un vino dal sapore solidale e nel tempo diventa pregiato perché esalta il gusto dei  valori.  E’ un vino per pochi, per quelle persone che assaporano l’amore di chi lo produce.

Squillace, salpa il progetto “NoiVela”, lezioni di vela per ragazzi

 1 Giugno 2020

SQUILLACE – L’Asd “Sailing the Gulf” di Squillace, insieme all’associazione “A.M.A. Calabria”, lancia il progetto “NoiVela”, che prevede un programma di lezioni di vela per i ragazzi. Obiettivo: lo sport come strumento di inclusione sociale ed educazione. Già dalla stagione 2020, l’associazione anticiperà le risorse necessarie per far partecipare sei tra ragazzi e ragazze al corso che si svolgerà durante la stagione. “A.M.A. Calabria” provvederà ad individuare i ragazzi desiderosi di partecipare. Alle famiglie verrà richiesto solamente un contributo associativo di 30 euro da versare all’atto dell’iscrizione. La rimanenza del costo verrà coperta dai proventi del “5 per mille” che l’associazione riceverà nel 2021. Un piccolo passo verso il futuro che prevede l’acquisto, sempre utilizzando i fondi del “5 per mille”, di uno “Skud 18”, barca a vela dotata di moderne tecnologie, inaffondabile, con seggiolini per i disabili fisici che così potranno finalmente godere di questa meravigliosa esperienza. I programmi delle lezioni di vela per i ragazzi partecipanti sono quelli previsti per la stagione ed i ragazzi saranno integrati con gli altri partecipanti. L’Asd “Sailing the Gulf”, oltre ad essere una scuola di vela per giovani e adulti, organizza crociere ludico-didattiche nella cornice della baia dell’Ippocampo da Soverato a Copanello.

Carmela Commodaro

A Squillace riparte il Banco alimentare

Prende di nuovo corpo a Squillace il banco alimentare, dopo un breve blocco a causa dell’emergenza coronavirus. Promosso dall’associazione “Ama Calabria”, presieduta da Rosa Conca, in collaborazione con l’assessore comunale alle Politiche sociali Rosetta Talotta, il banco svolge assistenza alle famiglie bisognose, a cui in questi giorni si aggiungono altre persone in difficoltà nell’affrontare la nuova emergenza sanitaria. «Nonostante le difficoltà del momento, dovute alle restrizioni governative per il contenimento del contagio – sottolinea Talotta – siamo riusciti a risolvere ogni problematica, per garantire, a sostegno delle famiglie già censite, 14 quintali di derrate alimentari. L’obiettivo si è realizzato grazie alla preziosissima collaborazione del “Banco Alimentare Calabria”, “Associazione Ama Calabria”, con la volontaria Giuditta Stilo, “Protezione Civile Angeli Blu di Squillace” con i volontari Eleonora e Alessandra Pietropaolo, Daniele Falcone, Gioacchino Mellace e Banis Javana.
Un grazie particolare va anche al nostro concittadino Raffaele Gentile, il quale, mettendo a disposizione un mezzo idoneo, ha reso possibile il trasporto. Ringrazio, inoltre, gli esercenti delle attività commerciali, tra cui Alimentari Abbruzzo, Unimarket di Megna Maria, Prodotti Tipici di Lanzellotti, Panificio Carello e U fundacu di Salvatore Valeo, che, con spirito benevolo, hanno aderito all’iniziativa “Carrello Solidale”, promossa dal mio assessorato, al fine di far fronte all’immediato stato di bisogno.
Infine, esprimo la mia gratitudine a tutte le persone che, con piccoli gesti, hanno dimostrato una grande bontà d’animo».
Nei prossimi giorni sui farà la ripartizione dei beni alimentari. Per affrontare l’emergenza sanitaria di questo periodo, intanto, è stato richiesto un maggiore quantitativo di derrate, dopo avere censito i bisogni delle famiglie. 26 Marzo 2020

Carmela Commodaro

IL CARNEVALE SOLIDALE

Domenica 23 febbraio si festeggerà il “Carnevale Solidale” presso la sede dell’Associazione AMA Calabria di Squillace. L’idea condivisa con l’Associazione AVIS Squillace vuole offrire a grandi e piccini l’opportunità di ritrovarsi assieme all’insegna della musica dei balli e del divertimento. Per l’occasione aspettiamo tante mascherine ma sopratutto vogliamo offrire alle persone in difficoltà uno spazio allegro e colorato allietato da un ricco buffet di dolci e di salato. I volontari offriranno musica ed animazione e per l’occasione non mancheranno le tarantelle accompagnate dai suonatori di organetto e fisarmonica.

TOMBOLATA SOLIDALE GENNAIO 2020

A Squillace, presso la sede dell’Associazione AMA CALABRIA, giorno 3 gennaio 2020 è stata organizzata una Tombolata solidale patrocinata dalla Camera di Commercio di Catanzaro. La giornata era finalizzata a regalare ore di compagnia e svago  soprattutto a  persone  con  difficoltà. I partecipanti sono stati numerosi e tutti soddisfatti dell’iniziativa che nel contesto locale si va ad inserire in  tante altre manifestazioni natalizie.  Alcuni volontari hanno allietato la  serata  con canti e musica popolare  che acompagnavano balli tradizionali calabresi coinvolgendo molti partecipanti . Alla fine della tombolata,  che ha previsto per tutti tanti piccoli premi, c ‘è  stata la consumazione di un ricco buffet di dolci  e di salato .  Hanno aderito   molti   giovani,  sia di Squillace  che del comprensorio ( Staletti, Lamezia, Soveria Simeri, Gasperina, Montauro…) che  già fanno parte dell’Associazione  di auto  mutuo aiuto “AMA Calabria” assieme alle loro famiglie. Erano presenti   all’ Evento il presidente e molti soci dell’Associazione A.FA.DI. ( associazione famiglie disabili di Soverato) e dell’Associazione Don Pellicanò di Catanzaro.  

AMA CALABRIA inaugura la sede a Squillace con un importante evento natalizio

Ora l’associazione di auto mutuo aiuto “A.M.A. Calabria” ha una sua sede a Squillace. È stata inaugurata ieri pomeriggio in piazza Vescovado. Locali spaziosi messi a disposizione dal Comune.
Qui saranno svolte tante attività. Con un’unica finalità: accogliere e supportare le fragilità. La presidente Rosa Conca ha illustrato il lungo curriculum dell’associazione di volontariato, nata nel dicembre 2004, grazie alla sensibilità di alcuni soci fondatori, con l’obiettivo di dare una risposta concreta a quanti vivono una situazione di disagio psichico e di emarginazione sociale. «Il lavoro – ha detto – si svolge attraverso una sana combinazione che intreccia l’aiuto formale, tecnico, sanitario e specialistico con l’esperienza, la motivazione, la spontaneità, il calore umano ed il coinvolgimento personale di volontari, operatori e familiari. Ora vogliamo offrire non solo a Squillace, ma a tutto il comprensorio, un aiuto per gestire situazioni di indigenza usufruendo del banco alimentare. Vogliamo creare un’occasione ricreativa per giovani con difficoltà ed offrire soprattutto uno spazio alle donne che sia culturale e ricreativo».
«Il nostro scopo – è stato sottolineato – è di dare un aiuto alle persone piccole e grandi con disabilità, attraverso laboratori, dove, per esempio, sarà lavorato il vetro, la ceramica e altri materiali.
Ci saranno momenti di danza-movimento-terapia, con personale specializzato; incontri culturali e al femminile, con la collaborazione di altre associazioni». Il sindaco Pasquale Muccari ha evidenziato che occorre lavorare per il territorio in sinergia. Tramite queste iniziative dobbiamo recuperare eventi di solidarietà, che riguardino la nostra città, ma anche il territorio circostanze, in sinergia con altre associazioni e altri comuni». Presenti anche il sindaco di Gasperina Gregorio Gallello, gli assessori comunali squillacesi Rosetta Talotta e Franco Caccia, i consiglieri Oldani Mesoraca ed Enzo Zofrea, il presidente della Pro Loco Agazio Gagliardi, hanno portato altri saluti il parroco don Enzo Iezzi e rappresentanti dell’e organizzazioni di volontariato della provincia. Tutti hanno posto l’accento sul fatto che occorre agire con disponibilità e con la presenza per un volontariato serio.
La presidente Conca ha auspicato la collaborazione di volontari che intendono donare del tempo per realizzare le varie attività previste nel centro squillacese appena inaugurato. Intanto, l’associazione “A.M.A. Calabria”, con il patrocinio della Camera di Commercio e l’assessorato alla politiche sociali del Comune di Squillace, ha organizzato l’iniziativa “Un Natale per tutti” con esposizione di presepi e oggettistica solidale e, per il 3 gennaio, la manifestazione “Aspettando la Befana”, con tombolata, buffet, animazione, canti e musiche popolari.

Carmela Commodaro, http://www.soveratounotv.net

LA FESTA DI NATALE A SERRA S. BRUNO

 

L’ Associazione AMA Calabria ha promosso la sedicesima edizione del pranzo di Natale 2018 con i giovani che frequentano il Centro Diurno del CSM di Montepaone lido  e le loro famiglie. L’incontro di quest’anno si è svolto a Serra S. Bruno, una cornice migliore non poteva essere scelta per rendere  mistica questa giornata vissuta come una “Festa Natalizia” nel cuore di tutti i partecipanti.   Hanno fattivamente sostenuto la realizzazione della manifestazione la dr.ssa Teresa Graziella Massara, la dr.ssa Carmen Corea, le infermiere  professionali Rosaria Papa e Marina Pasquini, il collaboratore  Antonio Napoli. Hanno aderito alla Festa circa 60 persone, tra cui il dr. Luigi Apicella in rappresentanza del CSM di appartenenza. L’Associazione di volontariato – ha spiegato la dott.ssa Rosa Conca – con il proprio bagaglio professionale ed umano sostiene la riabilitazione psicosociale  dall’anno 2000 promuovendo incontri di auto-mutuo-aiuto” ed offrendo opportunità di partecipare  a  tutte quelle famiglie che in Calabria vivono le problematiche inerenti alla patologia psichiatrica grave e persistente. Nella stessa giornata, 13 dicembre 2018, è stato sorteggiato un presepe  nell’atrio del CSM dal consigliere  Domenico Garieri  in rappresentanza dell’Unione Italiana Ciechi di Catanzaro, portando  i saluti del Presidente Luciana Loprete che si è congratulata per l’inizio di una fattiva collaborazione con l’Associazione  di auto mutuo aiuto AMA Calabria di Squillace.  Il presepe è stato realizzato nello storico laboratorio ventennale di presepistica  sostenuto dall’associazione AMA Calabria che negli anni è diventato un punto di riferimento per chi vuole regalare a se stesso o ad altri   un presepe solidale, creato  e realizzato esclusivamente a mano e personalizzato nelle dimensioni.