Il processo di produzione del vino Ostrakon inizia con la vendemmia, un momento cruciale che segna il raccolto delle uve. Ogni anno i membri dell’associazione, insieme a volontari e persone in situazioni di difficoltà, si riuniscono nei vigneti della famiglia Montillo sulle colline di Montepaone per raccogliere l’ uva. Questa attività rappresenta un momento di condivisione e socializzazione, dove si crea un clima di collaborazione e amicizia.

Dopo la vendemmia, le uve vengono portate nella cantina dove il processo di vinificazione ha inizio. Qui i partecipanti al progetto sono coinvolti in tutte le fasi della produzione, dalla pigiatura alla fermentazione, fino all’imbottigliamento del vino. La formazione pratica e teorica fornita dall’associazione permette a tutti di apprendere le tecniche di vinificazione, contribuendo così a sviluppare competenze professionali utili per il futuro.

Il vino solidale Ostrakon non è solo un prodotto di alta qualità; ogni bottiglia racchiude in sé una missione sociale. I proventi derivanti dalla vendita del vino vengono reinvestiti nell’associazione per sostenere progetti di inclusione sociale, educazione e formazione per le persone in difficoltà. Grazie a questa iniziativa, l’ associazione AMA Calabria vuole garantire un supporto concreto e duraturo a chi si trova in condizioni di vulnerabilità.

Ostrakon rappresenta un simbolo di speranza e rinascita. Attraverso il lavoro nei vigneti e nelle cantine, le persone coinvolte possono riscoprire il proprio valore, acquisire nuove competenze e creare legami significativi con la comunità. L’inclusione sociale diventa così non solo un obiettivo ma una realtà tangibile, dove il vino diventa veicolo di cambiamento e crescita personale.
Invitiamo tutti a scoprire il vino solidale Ostrakon, un prodotto che racconta storie di resilienza e solidarietà. Sostenendo questa iniziativa, non solo porterete a casa un ottimo vino calabrese, ma contribuirete anche a un progetto che fa la differenza nella vita di molte persone.
Per ulteriori informazioni o per partecipare alle attività dell’associazione vi invitiamo a contattarci: insieme possiamo continuare a scrivere la storia di Ostrakon e delle persone che ne fanno parte.